Da quando, il 9 gennaio, le autorità cinesi annunciarono che l’agente eziologico di decine di casi di polmoniti atipiche a Wuhan era un nuovo ceppo di Coronavirus, della stessa famiglia dei responsabili della SARS del 2003 e della MERS del 2012, sembra trascorso moltissimo tempo. Già il 31 gennaio, il giorno dopo le indicazioni di massima dell’OMS per minimizzare il contagio, il Governo italiano ha proclamato lo stato di emergenza per 6 mesi, ma il virus non si conosceva ed era ampiamente sottovalutato: si ricorderà il diverbio fra il prof. Burioni, che invocava misure stringenti e la prof.ssa Gismondi per la quale era «una follia» scambiare «un’infezione appena più seria di un’influenza per una pandemia letale», ripresa dalle trasmissioni TV di F. Fazio e di B. Vespa con un’informazione contraddittoria che ha rallentato l’applicazione delle misure di isolamento.
Category Archives: Attualità
Il nuovo coronavirus Sars-CoV-2
Già da novembre 2019 erano state rilevati decine di casi di polmoniti atipiche a Wuhan, la città più popolosa della Cina orientale, centro commerciale estremamente attivo ed il 31 dicembre ne era stata data la notizia ufficiale. Dalle prime indagini era emerso che i contagiati erano tutti frequentatori assidui del mercato Huanan Seafood Wholesale Market a Wuhan, che pertanto era stato chiuso dal 1 gennaio 2020.
Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, legge 219 del 22 dicembre 2017
La legge 22 dicembre 2017, n. 219 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, approvata al Senato il 14 dicembre 2017, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16 gennaio 2018 ed è entrata in vigore il 22 giugno 2018.
Continue reading
Gli aborti in Italia nel 2016
È stata pubblicata sul portale del Ministero il 13/01/2018 la Relazione del Ministero della Salute, sull’attuazione della L.194/78 che disciplina la tutela sociale della maternità e l’interruzione volontaria della gravidanza (IVG). Continue reading